Select Page

Tutti i servizi

What we Do Best

Pianificazione e programmazione fiscale

Credo fermamente che la pianificazione fiscale sia imprescindibile per il successo aziendale a lungo termine: il mio compito è aiutare i clienti a navigare attraverso le sfide fiscali, identificare opportunità, evitare rischi inutili e creare con loro un programma che si adatti perfettamente alle loro esigenze specifiche.

Durante i primi colloqui si identifica la strategia ottimale, e vengono messi in luce pro e contro di ogni operazione proprio perché è fondamentale che le scelte imprenditoriali siano consapevoli e che i risvolti a breve e a lungo termine siano chiari, proprio perché dietro a ogni azione, spesso, ci sono implicazioni non immediatamente evidenti.

Volendo semplificare, il servizio di consulenza e pianificazione fiscale offerto si traduce in un processo continuo nel tempo di valutazioni ed indicazioni che possono consentire:

  • un miglior equilibrio finanziario, economico e patrimoniale
  • una valutazione dell’impatto di tasse e contributi
  • la creazione di strutture societarie (a livello domestico o internazionale) per una maggior funzionalità del business ed una
    maggior tutela dell’imprenditore
  • una riorganizzazione aziendale per ottimizzare il rendimento del business
  • una più efficiente gestione delle risorse monetarie per un più agevole accesso al credito presso banche ed intermediari finanziari
  • gestione ottimale del patrimonio immobiliare (societario o personale)
  • una scelta più consapevole delle opportunità per la cessione dell’attività. Alcune operazioni prevedono maggiori vantaggi per l’acquirente mentre altre prevedono maggiori vantaggi per il venditore

Compliance aziendale e gestione ordinaria

Quando si parla di compliance aziendale si sottintendono una serie di comportamenti da tenere affinché vi sia una corretta e regolare tenuta della documentazione contabile e legal-tributaria. Si tratta di un’attività imprescindibile, considerato che risulta necessaria per operare secondo quanto prescritto dalla legge ed evitare spiacevoli inconvenienti.

Inoltre una gestione precisa e meticolosa della documentazione contabile e non è di fondamentale importanza per avere costantemente una visione chiara dell’andamento societario e poter agire con tempestività.

Questa attività possiamo riassumerla come:

  • redazione di delibere, verbali e corretta tenuta dei registri contabili
  • redazione e trasmissione telematica di dichiarazioni fiscali
  • liquidazione delle imposte
  • redazione e riclassificazione del bilancio
  • monitoraggio ed implementazione di controlli ai fini del Codice della Crisi e dell’insolvenza
  • comunicazioni agli enti interessati in presenza di particolari operazioni, regimi o strutture societarie
  • consulenza in ambito di modelli organizzativi e normativa 231/2001
  • Partecipazione all’organismo di Controllo

Pre-contenzioso e ristrutturazione del debito

Attività volta alla difesa del contribuente nelle opportune sedi, attraverso i vari istituti deflattivi del contenzioso. A titolo esemplificativo se ne citano alcuni:

  • Istanza in autotutela
  • Acquiescenza
  • Accertamento con adesione
  • Reclamo/Mediazione

Qualora a seguito di colloquio e di analisi documentale risulti controproducente una contestazione dell’atto si svolgeranno le opportune valutazioni per optare, se possibile, a ristrutturare il debito. Indagando sia le opportunità fornite dalla normativa ordinaria sia quelle frutto di leggi speciali.

Con riferimento alla ristrutturazione del debito, potrebbe venir spontaneo intenderla come attività esclusiva nell’interesse di debiti erariali o previdenziali. Questa, sicuramente negli studi commercialisti, è un’attività prevalente, ma ciò non esclude che si possa ugualmente instaurare una proposta di ristrutturazione con fornitori e proporre atti di transazione con le
banche ed intermediari finanziari.